Associazione Coach ADHD Svizzera italiana

 

ACASI

L’Associazione Coach ADHD della Svizzera italiana è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica al sostegno e alla promozione di una migliore comprensione e gestione dell’ADHD.

INSIEME

Collaboriamo con professionisti, famiglie e scuole per offrire un approccio integrato al trattamento di questa condizione, che coinvolge aspetti emotivi, comportamentali e cognitivi.

SUPPORTO

L’Associazione è stata fondata nel 2024 da un gruppo di professioniste e famigliari di persone con ADHD. L’obiettivo è di fornire supporto e informazioni sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività ADHD nella Svizzera italiana.

Una rete di scambio di informazioni e risorse

L’Associazione è in continua crescita e sviluppo, coinvolgendo sempre più famiglie, scuole e professionisti interessati al tema.

La Rete di scambio di informazioni e risorse sui Coach è un prezioso strumento per favorire una sinergia tra famiglie e professionisti.

Il nostro team

Il nostro team è composto da COACH specializzate nel campo dell’ADHD.
 Siamo guidate dalla passione e dalla determinazione di aiutare le persone con ADHD a raggiungere il loro pieno potenziale.

Ornella Monti-Jauch
INDIRIZZO E-MAIL
coachadhdlocarno@bluewin.ch
Dunja Torroni
INDIRIZZO E-MAIL
dunjatorroni@gmail.com
Aline Panora
INDIRIZZO E-MAIL
aline.panora@proton.me 
Smilla Rizzo
INDIRIZZO E-MAIL

coachadhdlocarno@bluewin.ch

CONSULENTI ESTERNI

  • Carla Lanini-Jauch: psicologa specialista FSP in psicologia dell’età evolutiva, psicologia clinica e psicoterapia, abilitata all’esercizio nel Canton Ticino e nel Canton Zurigo.
  • Dr. Med. Michele Mattia psichiatra e psicoterapeuta FMH.

Ruolo del Coach ADHD

IL COACH ADHD

  • Svolge un intervento professionale
    Il coach ADHD svolge un intervento professionale e si distingue dal coach tradizionale perché possiede una conoscenza approfondita dell’ADHD e utilizza strumenti, metodologie e consapevolezze specifiche.
  • Fornisce un supporto (ADHD) personalizzato
    Il coach ADHD accompagna la persona nella sua quotidianità, offrendo un supporto su misura per affrontare le sfide quotidiane.
  • Accompagna nello sviluppo di obiettivi e strategie pratiche
    Il coach ADHD accompagna la persona a definire con chiarezza i suoi obiettivi, a costruire un piano d’azione concreto e a trovare strategie pratiche per potenziare le proprie abilità personali e affrontare le sfide quotidiane (come l’organizzazione, le gestione del tempo, ecc.).
  • Sviluppa strategie pratiche per affrontare le sfide quotidiane e migliora le abilità personali.
  • Collabora con la persona per creare piani concreti per affrontare le sfide legate all’organizzazione, alla gestione del tempo e all’attenzione.
  • Promuove nuove consapevolezze e crescita personale
    Il coach ADHD stimola la riflessione e ispira a massimizzare il proprio potenziale, sia personale che professionale. Attraverso il coaching, la persona sviluppa una visione più ampia delle proprie possibilità e viene supportata nel proprio percorso di crescita e sviluppo personale.
  • Crea un contesto sicuro e non giudicante
    Il coach ADHD crea un contesto sicuro e non giudicante, fa o di ascolto, comprensione e fiducia nel potenziale della persona.

Benefici del Coaching per l’ADHD

L’integrazione di un percorso di coaching per l’ADHD porta con sé numerosi vantaggi. Ecco alcuni dei principali effetti positivi:

  • Potenzia la capacità di concentrazione
  • Promuove un sano equilibrio tra vita privata e professionale
  • Stimola scelte più consapevoli e ponderate
  • Ottimizza la gestione del tempo
  • Valorizza e sviluppa i punti di forza individuali
  • Accresce l’autostima e la fiducia in sé stessi
  • Incrementa la consapevolezza di sé e delle proprie capacità

Un supporto mirato può fare la differenza, aiutando a trasformare le sfide quotidiane in opportunità di crescita e realizzazione personale.

Iscrizione al registro dei Coach ADHD della Svizzera Italiana

Iscrizione gratuita al registro dei COACH ADHD della Svizzera Italiana che si mettono a disposizione dell’utenza per fornire assistenza.

La richiesta di adesione va inoltrata tramite la mail dell’Associazione coaching.acasi@gmail.com o attraverso il form adiacente.

15 + 12 =

Il membro iscritto può richiedere in qualsiasi momento la rimozione dei suoi dati personali dall’elenco pubblicato.

REGISTRO DEI COACH ADHD
NOME E COGNOME INDIRIZZO E-MAIL MODALITÀ FASCE D’ETÀ
Ornella Monti-Jauch coachadhdlocarno@bluewin.ch Online Studio Splendida-Mente Tutte
Smilla Rizzo coachadhdlocarno@bluewin.ch Online Studio Splendida-Mente Tutte
Dunja Torroni dunjatorroni@gmail.com Online Mercoledì Adulti
Aline Panora aline.panora@proton.me Presenza e online (nel Luganese) Tutte

Tariffario unico ACASI: 60 CHF/h
Sessioni con coach ADHD junior a tariffa agevolata.

Registro aggiornato ad Aprile 2025

Gruppo di auto-aiuto per ADHD

Uno spazio sicuro dove condividere esperienze, strategie e supporto reciproco.

Ci incontriamo online una volta al mese; un’ora in un giorno da concordare.
L’ultimo incontro del ciclo sarà in presenza, in un luogo pubblico concordato e comunicato durante il percorso.
La conduzione degli incontri è a rotazione tra i coach dell’Associazione, in qualità di coordinatrici e moderatrici.

È richiesta una quota d’iscrizione di 10 CHF a serata. Tariffa agevolata in caso di pratica come coach junior.
Il gruppo partirà al raggiungimento di almeno 6 partecipanti.

CONTATTI

Cari amici,
siamo l’Associazione Coach ADHD della Svizzera italiana.
Possiamo unire le forze con professionisti, famiglie e scuole per affrontare insieme le sfide dell’ADHD in modo efficace e collaborativo.

Contattaci se avete bisogno di maggiori informazioni e/o necessitate di supporto per una persona (bambino, adolescente, adulto) con ADHD.

coaching.acasi@gmail.com

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE

Statuto dell’Associazione COACH ADHD della Svizzera italiana

Articolo 1: Denominazione e Sede

1.1 È costituita l’Associazione denominata “Associazione Coach ADHD della Svizzera italiana”, senza scopo di lucro.
1.2 La sede dell’Associazione è in Via delle Monache 6a, 6600 Locarno.

Articolo 2: Fondatori

2.1 L’Associazione è fondata da Ornella Monti-Jauch, Dunja Torroni, Smilla Rizzo e Aline Panora.

Articolo 3: Scopo

3.1 L’Associazione ha lo scopo di promuovere il supporto e il coaching per persone con ADHD, fornendo informazioni e un network di professionisti qualificati.

3.2 Collabora con enti e istituti che si occupano di ADHD.

Articolo 4: Organizzazione

4.1 L’Associazione è composta dai seguenti organi:

  • Presidente
  • Segretaria
  • Comitato Presidenziale
  • Assemblea dei membri

4.2 Il comitato presidenziale fondatore è composto: Ornella Monti-Jauch, Dunja Torroni, Smilla Rizzo e Aline Panora.

Il comitato può essere composto da 3 a 5 persone.

4.3 Il presidente e il comitato presidenziale sono eletti ogni quattro anni.

Articolo 5: Compiti del Coach AD(H)D

5.1 I coach ADHD membri dell’Associazione devono:

  • Offrire supporto personalizzato alle persone con ADHD
  • Facilitare lo sviluppo di strategie di gestione personale
  • Promuovere l’autoconsapevolezza, l’autoefficacia e la motivazione
  • Collaborare con altre figure professionali e famiglie
  • Partecipare a formazione continua e aggiornamenti professionali

Articolo 6: Ammissione o esclusione dei Membri

6.1 Possono diventare membri dell’Associazione i coach ADHD in possesso di:

  • Certificato di Coach ADHD, CAS o Master
  • Si invitano i membri ad aderire alle associazioni ADHD ticinesi e svizzere

6.2 I membri che desiderano iscriversi si annunciano tramite la mail dell’Associazione.

6.3 I membri possono disiscriversi inviando una mail all’Associazione.

6.4 I membri rifiutati dall’Associazione possono fare ricorso entro 30 giorni.

6.3 Un membro viene escluso per ragioni di grave inadempienza professionale o inadempienza dei suoi  doveri. Il membro espulso (o da espellere) può ricorrere entro 30 giorni.

Articolo 7: Sito Internet e Comunicazioni

7.1 L’Associazione dispone di un sito internet ufficiale e di un indirizzo email per le comunicazioni con i membri e il pubblico.

Articolo 8: Incontro Annuale

8.1 L’Associazione deve organizzare un incontro annuale online per salutare i membri iscritti e discutere eventuali aggiornamenti.

Articolo 9: Quote Associative

9.1 Non è richiesta nessuna tassa di iscrizione per diventare membro dell’Associazione.

Articolo 10: Revisore dei Conti

10.1 L’assemblea sociale nomina un revisore dei conti ogni 4 anni, il revisore può anche non essere socio.

Articolo 11: Responsabilità (art. 75a CC)

11.1 Per i debiti dell’Associazione risponde solo il patrimonio dell’Associazione. È esclusa la responsabilità personale dei soci.

Articolo 12: Firma

12.1 L’Associazione è vincolata dalle firme del Presidente e del segretario/cassiere.

Articolo 13: Elenco dei Membri e Consenso Esplicito alla Pubblicazione dei nomi

13.1 L’Associazione mette a disposizione un elenco online dei membri con certificato di Coach ADHD ottenuto in una formazione a tempo pieno di almeno 14 ECTS.

13.2 L’Associazione mette a disposizione un elenco online dei membri che hanno ottenuto il certificato di Coach ADHD tramite una formazione a tempo pieno di almeno 14 ECTS, previo consenso esplicito del membro alla pubblicazione dei suoi dati personali (nome, cognome, indirizzo email, luogo, modalità) sul sito internet dell’Associazione Coach ADHD della Svizzera italiana.

Lo scopo di tale pubblicazione è di facilitare la comunicazione tra i membri e favorire i contatti con l’utenza esterna.

Il membro iscritto può richiedere in qualsiasi momento la modifica o la rimozione dei suoi dati personali dall’elenco pubblicato scrivendo all’indirizzo email dell’Associazione.

L’Associazione si impegna a rispettare tutte le normative vigenti sulla protezione dei dati personali, garantendo che i dati siano trattati in modo lecito, corretto e trasparente.

Articoli 14: Modifica

14.1 Lo statuto può essere modificato soltanto dall’assemblea generale con una maggioranza dei 2/3 dei presenti.

Articolo 15: Scioglimento

15.1 L’Associazione può essere sciolta dall’Assemblea generale con una maggioranza dei 2/3 dei presenti.

Articolo 16: Disposizioni Finali

16.1 Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle norme del Codice Civile Svizzero.

Firmato dai fondatori:

  • Ornella Monti-Jauch
  • Smilla Rizzo
  • Dunja Torroni
  • Aline Panora

Data: 21.08.2024

Note

  • Questo statuto rappresenta la struttura di base dell’Associazione.
  • È possibile adattare e modificare i dettagli secondo necessità specifiche o leggi vigenti.

coaching.acasi@gmail.com
Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025
Associazione Coach
ADHD Svizzera Italiana
6600 Locarno, Svizzera

Realizzato da AG contents